Stazione Meteo


Ora CEST:

Link Utili

CFR Toscana     Allerta Regione Toscana     Fulminazioni     Inquinamento     Meteonetwork     Meteo Ponsacco IW5EFR     Meteo Google     Meteo Giuliacci     Meteo Blue     Avvisatore Livorno

Meteogramma

Meteogram - 5 days - PerignanoMeteo Perignano - meteoblue Meteogram - 5 days - LivornoMeteo Livorno - meteoblue

In quota: ECMWF e GFS

Al suolo: ECMWF e GFS

Vento: ECMWF e GFS

1=3,6 | 2=7,2 | 3=10,8 | 4=14,4 | 5=18 | 6=21,6 | 7=25,2 | 8=28,8 | 9=32,4 (m/s=Km/h)



              

Termometria

Termometria mensile media



Termometria istantanea regione




Pressione attuale al livello del mare

Fronti - Analisi Hirlam



Meteosat infrarosso

Meteosat



Radar

Fulminazioni Blitzortung

Clicca per i fulmini in tempo reale da lightningmaps

Pluviometria

Pluviometria mensile






Situazione Idraulica

Era a Capannoli

6,50m - 7,50m

Era a Ponsacco (Chiavaccini)

x,00m - x,00m

Cascina a Ponsacco

3,50m - 4,50m

Arno a Pontedera

5,00m - 6,00m

Arno a Pisa a Sostegno

3,50m - 4,50m

Scolmatore a Gello

-

Anemometria

Vento

1=3,6 | 2=7,2 | 3=10,8 | 4=14,4 | 5=18 | 6=21,6 | 7=25,2 | 8=28,8 | 9=32,4 (m/s=Km/h)

Igrometria

Umidità




Webcam

Cascina a Ponsacco

(proprietà di IW5EFR)

Ponsacco pista ciclabile

(proprietà di IW5EFR)

Arno a Pontedera

(proprietà di IW5AMB ARI Pontedera)

Lari - Castello

(proprietà di ASD Castello Lari 1989)

Livorno

(proprietà di Ristorante il Romito)

Porto di Livorno

(proprietà di Shipinfo)

Pisa

(proprietà di meteoipassi.it)

S. Casciano vista monte Serra

(proprietà di Rete Meteo Amatori)

Porto di Marina di Pisa Live

Marina di Pisa

Arno a Marina di Pisa Live

Arno a Marina di Pisa

Inverno

Previsioni Neve

Vortice Polare da qui a 10 giorni

1 / 11
Attuale
2 / 11
1 giorno
3 / 11
2 giorni
4 / 11
3 giorni
5 / 11
4 giorni
6 / 11
5 giorni
7 / 11
6 giorni
8 / 11
7 giorni
9 / 11
8 giorni
10 / 11
9 giorni
11 / 11
10 giorni

1 / 11
Attuale
2 / 11
1 giorno
3 / 11
2 giorni
4 / 11
3 giorni
5 / 11
4 giorni
6 / 11
5 giorni
7 / 11
6 giorni
8 / 11
7 giorni
9 / 11
8 giorni
10 / 11
9 giorni
11 / 11
10 giorni


In inverno, un intenso riscaldamento della stratosfera (oltre 30 gradi) in corrispondenza del polo può fratturare (in 7-10 giorni, quando raggiunge la troposfera) il vortice polare in due o più lobi che scendono di latitudine. Questo determina rapide discese di aria gelida che possono provocare intense nevicate nelle aree attorno alla zona di bassa pressione che si forma generalmente all'estremità meridionale raggiunta dal fronte freddo polare.
Se lo split avviene sul continente nord americano impiega 5-10 giorni per raggiungere l'europa.
Al vortice polare per ricompattarsi occorrono 15-20 giorni.


Temperatura stratosfera Polare (10 hPa - 30 km) attuale e forecast

Andamento Temperatura Polare Inverno Corrente e previsione




LEGENDA:
30 hPA = 21 km
10 hPA = 26 km
05 hPA = 28 km
01 hPA = 32 km


Ghiacci polari


Estate

Temperatura 850 hPa (1500 metri) e precipitazioni



Mappa geoponteziale 500 hPa da qui a 10 giorni

1 / 11
Attuale
2 / 11
1 giorno
3 / 11
2 giorni
4 / 11
3 giorni
5 / 11
4 giorni
6 / 11
5 giorni
7 / 11
6 giorni
8 / 11
7 giorni
9 / 11
8 giorni
10 / 11
9 giorni
11 / 11
10 giorni


Linee bianche = isobare
Colori = isoipse (altezza geopotenziale in Decametri)
Più che il valore in se stesso quello che conta è la curvatura delle isobare e delle isoipse, cioè se tendono a "piegarsi" in senso antiorario (circolazione ciclonica) o orario (circolazione anticiclonica).

In genere le basse pressioni al suolo si trovano a destra di una saccatura. A sinistra succede l'opposto.
Questo spiega il motivo per cui è un classico avere un peggioramento delle condizioni meteo a destra dell'asse di una saccatura in quota e un miglioramento a sinistra.


Mappa temperatura 850 hPa (1500 metri) da qui a 10 giorni

1 / 11
Attuale
2 / 11
1 giorno
3 / 11
2 giorni
4 / 11
3 giorni
5 / 11
4 giorni
6 / 11
5 giorni
7 / 11
6 giorni
8 / 11
7 giorni
9 / 11
8 giorni
10 / 11
9 giorni
11 / 11
10 giorni


Linee bianche = = isobare
Colori e linee nere = temperatura in quota

In estate al suolo si aggiungono in media 15 gradi. Tenere d'occhio i 20 gradi per l'africano.

I massimi effetti dell'africano sull'italia si hanno quando l'isoterma +20 a 1500 si somma alla subsidenza (linea di alta pressione con venti discendenti).


InterTropical Front (o InterTropical Convergence Zone)

La ITCZ e la linea ideale dove convergono gli Alisei da Nordest dell’Emisfero Nord e quelli da Sudest dell’Emisfero Sud.
Tale linea delimita anche l’estrema posizione meridionale dell’anticiclone Nord africano.
Più la linea sale verso nord e tanto più l’africano è vicino all’Italia e sono probabili incursioni.

El nino


Sunspots MDI Continuum

(Michelson Doppler Imager)

Ciclo solare



LASCO C2 - ultimi 5 giorni

(Large Angle Spectrometric Coronagraph 8,4 milioni di Km)

EIT 284 - Ultimi due mesi

(Extreme ultraviolet Imaging Telescope 284 Angstrom - 2M °K)



NOAA Geomagnetic Activity Observation and Forecast












Approfondimenti
Space Weather Live


Andamento temperatura globale



Temperatura globale suolo + acqua


Inquinamento dell'aria


Sismografo di Lucca